Come Chiedere Una Donazione In Kind
Tecniche di Fundraising

Come chiedere una donazione in kind

I contributi in natura svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare le organizzazioni nonprofit a ottimizzare le proprie risorse e ad avere un maggiore impatto nelle loro comunità. Ma come può la tua organizzazione sollecitare con successo donazioni in natura da aziende e privati? 

Presentare una richiesta di donazione in natura richiede un approccio ponderato. Dalla creazione di un messaggio convincente all’individuazione dei potenziali donatori, questo processo può rafforzare le partnership e aprire le porte a un sostegno continuo.

In questa guida, ti accompagneremo attraverso i passaggi per creare richieste di donazione in natura efficaci, costruire relazioni significative con i donatori e garantire che la tua organizzazione nonprofit sia ben attrezzata per assicurarsi le risorse di cui ha bisogno. In particolare, tratteremo:

Tabella dei Contenuti

Che si tratti di beni, servizi o competenze professionali, i contributi in natura possono fornire un supporto inestimabile alla tua missione.

Iniziamo con un riepilogo delle basi.

Cos'è una donazione in natura?

Una donazione in natura si riferisce a un contributo non monetario fatto a un’organizzazione nonprofit. Invece di donare denaro, individui o aziende forniscono beni o servizi che supportano direttamente la missione dell’organizzazione nonprofit. Queste donazioni possono variare da articoli tangibili come vestiti, cibo e forniture per ufficio a servizi professionali come consulenza legale, supporto per le attività di marketing o pianificazione di eventi.

Ecco alcuni esempi:

  • Un panificio dona dei dolci per un evento di raccolta fondi.

  • Un’agenzia di marketing fornisce supporto pubblicitario pro bono a un’organizzazione.

  • Un’azienda tecnologica offre software gratuito per ottimizzare le operazioni di un’organizzazione nonprofit.

Di fatto le donazioni in natura consentono alle organizzazioni di risparmiare su spese essenziali, reindirizzando le proprie risorse finanziarie verso altre iniziative di grande impatto.

Questi tipi di donazioni sono vantaggiose sia per i donatori che per le organizzazioni nonprofit. I donatori possono dare contributi significativi sfruttando i propri prodotti, le proprie competenze o eliminando delle scorte in eccesso, mentre le organizzazioni nonprofit beneficiano di risorse preziose che altrimenti non potrebbero permettersi.

Promuovendo partnership con privati e aziende, le organizzazioni nonprofit possono utilizzare le donazioni in natura per soddisfare esigenze specifiche e amplificare il loro impatto complessivo.

Richieste di donazioni in natura: cosa sono

Le richieste di donazioni in natura sono appelli formali presentati da organizzazioni nonprofit per ottenere beni o servizi invece di contributi monetari. Queste richieste sono personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche dell’organizzazione.

A differenza delle donazioni monetarie, i contributi in natura spesso richiedono alle organizzazioni nonprofit di identificare chiaramene e attentamente ciò di cui hanno bisogno e di abbinare tali esigenze a potenziali donatori in grado di fornirli. Ad esempio, un’organizzazione nonprofit che vuole sviluppare una campagna di raccolta fondi a livello locale, potrebbe richiedere cibo a ristoranti locali, articoli per l’asta di beneficienza da attività commerciali al dettaglio e/o servizi fotografici pro bono per documentare l’evento.

Quando redigono richieste di donazioni in natura, le organizzazioni nonprofit devono comunicare chiaramente:

Di Cosa Hai Bisogno Fundraising It

Essere specifici riguardo agli articoli o ai servizi richiesti, come forniture per ufficio, uno spazio per eventi o competenze specifiche

Perche E Importante Fundraising It

Spiegare come la donazione avrà un impatto diretto sulla causa o supporterà un programma o un’iniziativa specifica.

Quali Sono I Vantaggi Per I Donatorti Fundraising It

Evidenziare i potenziali vantaggi per il donatore, come il riconoscimento, opportunità di marketing o la possibilità di fare una differenza significativa nella propria comunità.

Richieste di donazioni in natura efficaci sono:

  • Personali

  • Concise

  • Mirate ai donatori giusti

Comprendendo il valore del supporto in natura e redigendo appelli strategici, le organizzazioni nonprofit possono costruire solide partnership e assicurarsi le risorse di cui hanno bisogno per portare avanti la loro missione.

Sei passaggi per presentare una richiesta di donazione in natura

Ottenere donazioni in natura richiede un approccio strategico per garantire che la tua richiesta sia chiara, convincente e mirata ai donatori giusti. Ti consigliamo di seguire questi passaggi per massimizzare le tue possibilità di successo:

Opera Senza Titolo 65

Crea una lista dei desideri per le donazioni in natura

Il primo passo per sollecitare donazioni in natura è identificare chiaramente le esigenze specifiche della tua organizzazione nonprofit. Ciò comporta la creazione di una lista dei desideri dettagliata di beni o servizi necessari per programmi, eventi o operazioni quotidiane.

Ad esempio, potresti aver bisogno di materiale scolastico per una raccolta di beneficenza, articoli per un’asta di raccolta fondi o servizi professionali come progettazione grafica o consulenza legale. Una lista dei desideri ben ponderata offre chiarezza sia alla tua organizzazione che ai potenziali donatori, rendendo più facile comunicare le tue esigenze e ottenere i contributi giusti.

Opera Senza Titolo 66

Identifica potenziali donatori in natura (individui e aziende)

Una volta che hai una lista dei desideri, il passo successivo è identificare individui, aziende o organizzazioni che possono soddisfare tali esigenze. Considera le attività commerciali locali, le grandi aziende con programmi filantropici o di CSR o le persone con competenze o risorse pertinenti. Molte aziende hanno domande aperte per le richieste di donazioni in natura, quindi identificare questi programmi attraverso l’uso di un database di donazioni aziendali può aiutare a semplificare il processo.

Per ottenere i migliori risultati, cerca donatori i cui valori o servizi siano in linea con la tua missione. Tutto sommato, dovrai ricercare e dare la priorità ai donatori che probabilmente sosterranno la tua causa in base alle loro donazioni passate (o attuali) o al loro coinvolgimento nella comunità. E se hai un collegamento esistente con l’azienda o l’individuo, ancora meglio!

Opera Senza Titolo 67

Verifica che ci siano programmi di donazione in natura esistenti

Molte aziende hanno programmi strutturati di donazione in natura con linee guida, requisiti o processi di candidatura specifici. Ricerca questi programmi per capire come allineare la tua richiesta ai loro criteri o avviare il processo di candidatura.

Magari non li troverai su internet ma non tutto può essere a portata di mano! Alza il telefono e chiama l’azienda, la persona giusta ti aiuterà a familiarizzare con questi programmi, aumentando le tue possibilità di successo.

Opera Senza Titolo 68

Redigi una richiesta di supporto personalizzata

Una richiesta personalizzata è fondamentale per distinguersi e costruire un legame con i potenziali donatori. Indirizza la tua richiesta a una persona specifica, come il responsabile delle iniziative comunitarie dell’azienda o il titolare dell’attività. Spiega chiaramente la missione della tua organizzazione nonprofit, l’articolo o il servizio specifico di cui hai bisogno e come ciò andrà a beneficio della tua causa.

Inoltre, dovrai sottolineare come la donazione si allinea ai valori o agli obiettivi aziendali del donatore ed evidenziare eventuali riconoscimenti o vantaggi che potrebbero ricevere in cambio. La personalizzazione dimostra che hai fatto le tue ricerche e apprezzi la loro potenziale partnership, allineando i tuoi obiettivi reciproci.

Opera Senza Titolo 69

Fornisci materiale di supporto

Per rafforzare la tua richiesta, includi qualsiasi materiale di supporto pertinente: come un volantino per un evento imminente o dati che mostrano l’impatto delle donazioni precedenti.

Il materiale di supporto conferisce credibilità alla tua richiesta e aiuta i donatori a comprendere la missione della tua organizzazione e il significato del loro contributo. Tuttavia, dovrai essere conciso e includere solo i documenti più pertinenti per evitare di sopraffare il donatore con troppe informazioni.

Opera Senza Titolo 70

Ricontatta il potenziale donatore

Dopo aver inviato la tua richiesta iniziale, è importante ricontattare la persona / azienda, se non hai ricevuto una risposta entro un periodo di tempo ragionevole. Una cortese e-mail o telefonata può servire da gentile promemoria e offrire l’opportunità di rispondere a eventuali domande che il donatore potrebbe avere.

Il follow-up dimostra la tua professionalità ed entusiasmo per il loro supporto. Anche se il donatore non può contribuire questa volta, mantenere un’interazione positiva e rispettosa può gettare le basi per future opportunità.

Best practice per una richiesta di donazione in natura efficace

Ora che hai compreso i passaggi fondamentali da intraprendere, ci sono altri suggerimenti che possono esserti di aiuto.

  • Dove lavorano i tuoi donatori?

    Molte aziende incoraggiano i propri dipendenti a partecipare a iniziative filantropiche e possono avere programmi in atto per sostenere organizzazioni nonprofit, come donazioni in natura, sovvenzioni per il volontariato o persino del tempo libero per il volontariato retribuito.

    Coinvolgendo i tuoi attuali sostenitori e scoprendo dove lavorano, puoi capure se vi sono opportunità per entrare in contatto con aziende in linea con la tua missione. Inoltre, i dipendenti possono agire come sostenitori interni della tua organizzazione, aumentando le tue possibilità di ottenere supporto in natura.

  • Personalizza la tua richiesta di donazione in natura per ogni potenziale donatore

    Un approccio valido per tutti raramente ha successo quando si sollecitano donazioni in natura. Dopotutto, la personalizzazione è la chiave per dimostrare ai potenziali donatori che apprezzi il loro contributo unico e comprendi le loro capacità. Pertanto, ricerca l’attività e gli obiettivi filantropici di ogni potenziale donatore e redigi una richiesta in linea con le loro risorse e i loro valori. Un approccio personalizzato dimostra attenzione e aumenta la probabilità di una risposta positiva.

  • Sii chiaro e specifico riguardo alle tue esigenze

    L’ambiguità può rendere difficile per i potenziali donatori capire come possono contribuire. Articola chiaramente ciò di cui hai bisogno, quanto ti serve e quando ti serve. Invece di chiedere genericamente “forniture per eventi”, specifica articoli come “200 sedie pieghevoli per un seminario comunitario il 15 aprile”.

    Questo livello di dettaglio non solo rende più facile per i donatori soddisfare la tua richiesta, ma infonde anche fiducia che il loro contributo sarà utilizzato al meglio.

  • Concentrati sull’impatto che le donazioni hanno sulla tua causa

    È più probabile che i donatori donino quando vedono l’impatto tangibile del loro contributo. Sottolinea come la donazione in natura richiesta andrà a beneficio diretto dei tuoi programmi o della tua comunità. Ad esempio, spiega come gli zaini donati prepareranno i bambini svantaggiati per il successo scolastico o come il cibo donato nutrirà le famiglie durante le festività.

    Condividere storie, foto o dati sui successi passati può illustrare ulteriormente la significativa differenza che i donatori possono fare.

  • Evidenzia i vari vantaggi per il donatore

    Le donazioni in natura offrono numerosi vantaggi ai donatori al di là della soddisfazione di sostenere una buona causa. Questi possono includere il riconoscimento pubblico, le detrazioni fiscali e una maggiore visibilità nella comunità.

    Quando redigi la tua richiesta, assicurati di delineare questi potenziali vantaggi. Ad esempio, potresti offrire menzioni sui social media, visibilità nel programma di un evento.  Evidenziando come il loro supporto avvantaggia anche la loro attività o il loro marchio personale, crei una relazione reciprocamente vantaggiosa.

  • Offri modi semplici e flessibili per donare

    Semplificare il processo di donazione può rendere la donazione più interessante per i potenziali donatori. Fornisci istruzioni chiare su come consegnare beni o servizi, come opzioni di ritiro, punti di consegna o moduli di invio online.

    Anche la flessibilità è fondamentale: fai sapere ai donatori che possono offrire contributi parziali o articoli alternativi se non sono in grado di soddisfare esattamente la tua richiesta. Devi rimuovere ostacoli e barriere perché sei tu che ricevi la donazione.

Modello gratuito: come redigere una richiesta di donazione in natura

Pronto per iniziare a sollecitare donazioni per la tua causa? Inizia con il piede giusto le tue richieste di donazioni in natura con il nostro modello precompilato. Ricorda solo di personalizzare il messaggio per la tua organizzazione per ottenere i migliori risultati!

Oggetto: Collabora con [Nome Organizzazione nonprofit] per fare la differenza (senza costi!)

Gentile [Nome Contatto (Responsabile Risorse Umane o Responsabilità Sociale d’Impresa)],

Spero che questo messaggio ti trovi bene. Mi chiamo [Nome] e sono [Titolo] presso [Nome Organizzazione nonprofit], un’organizzazione nonprofit dedicata a [indica brevemente la tua missione o causa].

Attualmente stiamo pianificando [nome evento/campagna] il [data/e], che [spiega lo scopo o l’obiettivo]. Per rendere questa iniziativa un successo, ci stiamo rivolgendo a stimati partner della comunità come [Nome Azienda] per il supporto.

Stiamo specificamente cercando donazioni in natura di [elenca articoli o servizi specifici, ad es. cibo, buoni regalo, tecnologia, servizi professionali] che ci aiuteranno a raggiungere i nostri obiettivi. La tua generosità avrebbe un impatto diretto su [descrivi i beneficiari, [ad es. famiglie locali, studenti, l’ambiente] e contribuirebbe a creare un cambiamento positivo duraturo.

In riconoscimento del tuo supporto, saremo lieti di presentare [Nome Azienda] nei nostri materiali promozionali, inclusi [elenca vantaggi specifici, ad es. segnaletica dell’evento, menzioni sui social media, riconoscimenti nella newsletter].

Ti preghiamo di farci sapere se saresti disponibile a discutere ulteriormente questa opportunità. Sarei felice di rispondere a qualsiasi domanda o fornire ulteriori dettagli sulla nostra organizzazione e sull’evento imminente.

Grazie per aver preso in considerazione questa richiesta. Il tuo supporto significherebbe moltissimo per noi e per la comunità che serviamo.

Cordiali saluti,
[Il tuo Nome Completo]

[Il tuo Titolo]

[Nome Organizzazione nonprofit]

[Le tue Informazioni di Contatto]

P.S. Mi piacerebbe fissare una breve chiamata quando ti è possibile. Fammi sapere qual è l’orario migliore per te!

Cosa hai imparato

Completare una richiesta di donazione in natura non significa solo chiedere beni o servizi, ma costruire partnership durature con coloro che credono nella tua missione. Comprendendo le tue esigenze, identificando i donatori giusti e redigendo una richiesta convincente, la tua organizzazione nonprofit può aprire le porte a contributi preziosi che alimentano il tuo lavoro ed espandono il tuo impatto.

Ricorda, ogni richiesta di donazione in natura di successo inizia con una comunicazione chiara e termina con una sincera gratitudine. Mentre affini la tua strategia e coltivi queste relazioni, non solo ti assicurerai risorse essenziali, ma ispirerai anche un supporto continuo dalla tua comunità.

(Fonte)