La paura di presentare un progetto c’è sempre, specialmente davanti ad un pubblico numeroso o ad un potenziale donatore che ci ha concesso poco tempo per ascoltarlo.
Inoltre molte organizzazioni nonprofit pensano che un progetto debba essere preso in considerazione solamente perchè è “a fin di bene”.
- Se utilizzi Power Point leggiti questi consigli del guru del marketing Seth Godin su come fare presentazione con Power Point (o Impress se usi Open Office).
- Una presentazione al massimo deve durare 20 minuti ma sono i primi 10 secondi che contano (preparati una introduzione che attiri l’attenzione)
- Le slide devono avere poco testo: il centro della presentazione è quello che tu dici non quello che dicono le slide
- Scrivi la presentazione: non fare la presentazione senza un discorso scritto o almeno delle linee guida da seguire. In questo modo non dimenticherai dettagli importanti
- Analizza il pubblico che hai davanti: conoscono l’argomento di cui parli? sono degli specialisti? sono dei donatori che vanno invece coinvolti usando termini e parole più semplici?
- Concludi il tuo discorso non con una richiesta ma chiarendo i benefit o i benefici personali che le persone avranno nel sostenere la tua idea, il tuo progetto, la tua organizzazione
- Mantieni un contatto visivo con il pubblico e sorridi: anche se stai presentando un progetto per una causa particolarmente grave e triste ricordati che non è lamentandosi che otterrai donazioni
- Parla lentamente, sottolinea con il tono della voce le parole chiave (ed evidenziale sul tuo discorso scritto che avrai davanti a te)
- Utilizza le pause: la presentazione non è una corsa, devi dare al pubblico, ai presenti il tempo di pensare a quello che hai appena detto
- Presentati, parla di quello che fai nell’organizzazione nonprofit ed inserisci almeno tre storie / tre aneddoti che coinvolgano il pubblico nel tuo lavoro quotidiano