Questo è uno dei rari testi nell’ambito del fundraising che escono annualmente in Italia. E’ oltretutto un testo che non ardisce di definire le tecniche di raccolta fondi per le biblioteche italiane ben sapendo che il settore del fundraising in Italia è ancora lontano dalla profonda specializzazione dei colleghi americani o inglesi.
Il testo si suddivide in tre parti: la prima, quella più interessante, contiene delle interviste che sono poi dei casi di studio di come si finanziano alcune biblioteche pubbliche italiane. La seconda parte è un elenco derivante da una estrazione dei dati 2002-2006 dei finanziamenti dati alle biblioteche da parte delle fondazioni di origine bancaria, mentre l’ultima parte sono interviste a stakeholder potenziali o effettivi di alcune biblioteche. Testo utile per iniziare ad approfondire, con positivi esempi italiani, il fundraising nell’ambito culturale.
Di Domenico (a cura di)
Fund raising per le biblioteche italiane
AIB, Roma, 2008
Pagine 181, € 25
Recensione a cura della Redazione
Fundraising.it
Il luogo di ritrovo e studio dei fundraiser
- Magazine
- Libri
-
-
- La grande guida del fundraising
-
Un ebook gratuito, breve e sintetico, ma ugualmente ricco di idee utili e importanti per imparare la raccolta fondi
-
- Il manuale di Fundraising
-
Il manuale più completo per fare raccolta fondi, tradotto in 3 lingue!
-
- Best seller sul fundraising
-
Una selezione di manuali indispensabili per fare fundraising
-
-
- Check up
- Community
-
-
- Festival del Fundraising
-
L’evento per vivere la più grande community europea dedicata al nonprofit.
A Riccione il 5, 6 e 7 giugno 2023.
-
- Chi siamo