Un libro con un filo conduttore chiaro e preciso che guida il lettore dalla prima all’ultima pagina: la volontà di spiegare in modo chiaro la realtà odierna della responsabilità sociale per le imprese inserendovi anche un tentativo, a mio parere ben riuscito, di rispondere alla domanda che dà il titolo al volume.
Una risposta che non viene dall’esposizione di teorie o concetti di difficile comprensione (che non sono parte del libro), bensì da una analisi dei principi guida generali della responsabilità sociale che vengono poi successivamente declinati nelle varie esperienze internazionali e nazionali.
L’autore parte nella sua analisi dal livello mondiale spiegando i principi del Global Compact promosso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) per poi passo passo guidare il lettore, se attento e interessato all’argomento, lungo un sentiero di facile percorribilità linguistica, in quelli che sono i programmi di crescita della responsabilità sociale nelle imprese, attivati a livello europeo (il libro verde sulla responsabilità sociale), nei modelli di riferimento per le stesse imprese in campo internazionale (SA8000, AA1000, GRI) e nelle applicazioni in campo nazionale, come il modello proposto dal gruppo di studio per il bilancio sociale (GBS).
Una sintesi, ben riuscita, dello stato dell’arte della responsabilità sociale oggi.
Quale responsabilità sociale per l’impresa?
Luca Bagnoli
Franco Angeli, Milano, 2004
Pag. 209