Ci si domanda a volte cosa distingue una organizzazione nonprofit dalle altre? Perchè un donatore dovrebbe decidere di fare una donazione ad una ong che opera in Brasile rispetto ad un’altra che opera nello stesso territorio? Oppure quale onp verrà scelta fra due che finanziano la ricerca contro il cancro?
In un articolo apparso su Civil Society viene evidenziato come spesso la difficoltà di scelta o anche di darsi dei criteri di scelta dipende dalla scarsità delle informazioni di cui è in possesso il potenziale donatore.
Comunque per rispondere alla domanda che da il titolo a questo articolo ci possono essere tre possibilità. Tre ragionamenti che invitano il donatore a scegliere una onp piuttosto che un’altra oppure a decidere di donare anche ad un’altra onp.
-
- Io donatore supporto l’organizzazione nonprofit che fa un lavoro che mi interessa. Esempio: presta soccorso immediato in caso di gravi emergenze / catastrofi
-
- Io donatore supporto quelle organizzazioni nonprofit attive in ambiti su cui già effettuo donazioni per altre organizzazioni nonprofit. Questo accade in quanto il donatore ha già “mentalmente” approvato la tipologia di settore e di interventi a cui già dona.
-
- Io donatore supporto quelle organizzazioni nonprofit che lavorano per cause o in settori in cui ho vissuto un’esperienza personale o che mi ha toccato da vicino. Un esempio classico in questo caso è la donazione a favore della ricerca sul cancro o assistenza a malati terminali
Dunque al nostro donatore, al tuo donatore cosa interessa?
La sua soddisfazione personale, ovvero sapere se donato per una buona causa e quali i risultati concreti ha ottenuto con la sia donazione? Oppure conoscere quanto l’onp spende della sua donazione concretamente nel progetto e quanto in costi di struttura?
Da una ricerca Blackbaud (vedi grafico seguente) parrebbe che solo 1 onp su 5 in Gran Bretagna ha notato un aumento di interesse da parte dei donatori sui risultati ottenuti grazie alle loro donazioni.
Insomma è necessario:
-
- Informare di più i donatori su quello che loro desiderano sapere. La tua onp ha mai chiesto ai suoi donatori cosa desiderano ricevere?
-
- Capire quale sia il livello giusto di informazioni da inviare al donatore, “troppe informazioni sono controproducenti quanto troppo poche informazioni”
-
- Capire che il donatore non vuole sostenere la migliore e più efficiente onp del mondo, quanto la onp che è meglio per il donatore stesso
[Liberamente tratto da Queer ideas ]