Non fare un elenco delle tue competenze (davvero, non farlo!). Questo lo fanno già tutti, e poi… chi può davvero verificarle da un breve documento?
Scrivi solo le competenze utili (o potenzialmente utili) alla posizione per la quale ti candidi.
Importante: nel mondo nonprofit l’occhio cade, inevitabilmente, nella parte dedicata alle attività di volontariato. Sei stato un volontario? Ti stra-consigliamo di scriverlo e se puoi, di evidenziarlo. Viene sempre apprezzato.
Chiediti se sei la persona giusta per la posizione per cui ti candidi.
Questa è una domanda molto importante che dovresti porti sempre. Sei davvero interessato a quel tipo di impiego? Se sì, allora vai, procedi. Altrimenti pensaci bene. Non buttare via tempo prezioso!
Stampa, leggi e fai leggere!
Okay, hai impostato un bel CV, una bella grafica, dei bei colori. Adesso? Stampalo e rileggilo, su carta fa tutto un altro effetto e ti permette di correggere eventuali errori.
Dopo averlo letto il nostro consiglio è quello di farlo leggere a qualcuno. Che sia un parente, un amico o un conoscente poco importa. Fallo leggere e chiedi un feedback.
Mettiamo insieme alcuni utili consigli per un CV che ti farà trovare lavoro nel nonprofit: