Raccogliere donazioni con eventi di fundraising è un modo fenomenale per allargare il nostro bacino, costruire relazioni coi nostri donatori, far vivere un’esperienza positiva a tutti i nostri supporters.
A parte vendere i biglietti, ci sono almeno quattro cose che non dobbiamo dimenticare per aumentare la mole di donazioni. Segui queste 4 strategie e aumenta subito le donazioni dei tuoi eventi di fundraising.
1. Diamo a chi partecipa la possibilità di donare di più.
Può suonare terribilmente ovvio. Talmente ovvio che durante gli eventi di raccolta fondi tendiamo a dimenticarcene. Essere grati a chi ha pagato per partecipare non significa che non esistano brave persone disposte a darvi di più del biglietto d’ingresso. Come fare? Gli esempi per aumentare le donazioni durante gli eventi di fundraising sono migliaia. Per citarne alcuni:
– organizziamo una riffa, meglio ancora se rimanda alla nostra mission;
– diamo la possibilità a chi partecipa di donare tramite sms;
– mettiamo a disposizione di chi vuole una postazione per costruire una membership in modo facile e divertente;
– aggiungiamo alla pagina delle iscrizioni online un pulsante per chi vuole fare una donazione aggiuntiva.
2. Mostriamo l’impatto del nostro lavoro.
Di nuovo: i donatori vogliono sapere come vengono investiti i loro soldi e la differenza che stanno facendo. Gli eventi ci danno la possibilità di mostrare il nostro lavoro. Tagliamo i discorsi sulle statistiche, se non vogliamo sentirli russare. Raccontiamo storie. Mostriamo dei video. Chiamiamo persone che possano dare testimonianza della nostra mission. Coinvolgere i donatori è essenziale per aumentare le donazioni durante gli eventi di fundraising.
3. Assicuriamoci che donino ancora in futuro.
Un donatore felice è un donatore fedele, e un donatore fedele aumenterà il proprio impegno. Quando invece una persona smette di donare? Quando non dimostriamo di apprezzare i suoi sforzi. Tramite gli eventi possiamo aumentare la nostra RETENTION. Come? Anche qui di esempi ce ne possono essere mille, ma per dire:
– focalizziamoci sui donatori più leali. Facciamo in modo che raccontino perché supportano la nostra organizzazione. Come nel karaoke: diamogli un microfono;
– diamo IMPORTANZA al donatore che partecipa: sono loro le vere star dell’evento. Trattiamoli come fossero dei VIP: d’altronde lo sono, eccome! Stendiamo un tappeto rosso; mettiamo una hall of fame; facciamoli sentire come attori di Hollywood nella notte degli Oscar!;
– non dimentichiamoci degli sponsor. Prestiamo attenzione a come mettiamo in evidenza chi ha permesso che l’evento prendesse piede: nei materiali, nella sala, online. Proprio come i donatori, i nostri sponsor vogliono sapere che il loro investimento è apprezzato, e in che modo fa la differenza.
4. L’evento è finito, andate in pace? Neanche per sogno.
Non siamo conduttori televisivi: il nostro lavoro non finisce una volta che si spengono le telecamere! Fomentiamo l’energia positiva che l’evento ha prodotto. Controlliamo le donazioni di chi ha partecipato. E ricordiamoci di ringraziarli!